Presentazione

Chi siamo

L’Ente Scuola Edile/CPT Ente Unificato per la Formazione e la Sicurezza delle province di Chieti e Pescara – Formedil Chieti Pescara – nasce il 1 luglio 2023, dal processo di fusione per incorporazione del Formedil Pescara nell’Ente Scuola Edile/CPT della provincia di Chieti.

L’Ente è lo strumento per il perseguimento, nelle province di Chieti e Pescara, dei fini istituzionali previsti dallo Statuto e dal contratti ed accordi collettivi stipulati tra l’ANCE, Legacoop, AGCl, Confcooperative e le Federazioni nazionali del lavoratori (Feneal-UIL, Filca CISL e Fillea CGIL) nonché tra ANCE Chieti e Pescara, e la Feneal-UIL, la Filca CISL e la Fillea CGIL delle province di Chieti e Pescara.

L’Ente costituisce per l’edilizia l’organismo paritetico di cui all’art. 2, co. 1, lett. ee), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. e svolge le funzioni di cui all’art. 51 del medesimo decreto.

Attività dell’Ente

Attività principali

Le attività dall’Ente si esplicano in due aree operative, formazione e sicurezza/salute, strettamente integrate tra di loro.

Area Formazione

L’Ente ha per fini istituzionali la promozione, l’organizzazione, l’attivazione, nel proprio ambito territoriale di: iniziative di orientamento e prima formazione per i nuovi entrati nel settore, erogazione di servizi educativi e di formazione destinati a giovani fino a 18 anni, iniziative di formazione continua e superiore, qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento e ricollocazione per apprendisti operai, impiegati amministrativi, tecnici e quadri, giovani che entrano nel settore, dirigenti, liberi professionisti, nonché formazione per datori di lavoro, secondo le esigenze del mercato del lavoro.

All’ Ente sono attribuite altresì, le funzioni relative alla Borsa Lavoro (BLEN.IT), quale strumento di facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Area Sicurezza

L’Ente ha per scopo: lo studio di problemi generali e specifici inerenti la prevenzione degli infortuni, l’igiene del lavoro e in genere il miglioramento dell’ambiente di lavoro, formulando proposte, suggerimenti e promuovendo o partecipando ad idonee Iniziative; lo sviluppo di servizi dl supporto a imprese e lavoratori in materia di sorveglianza sanitaria; l’effettuazione nel luoghi di lavoro rientranti nel territori di competenza, di visite tecniche finalizzata a supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche ed organizzative dirette a garantire e migliorare la salute e sicurezza sul lavoro; l’attuazione delle procedure dell’asseverazione con il rilascio del relativo attestato.

L’Ente organizza anche attività formative specifiche a favore di RLS e RLST.

Consiglio di amministrazione

Formedil Chieti Pescara è retta da un Consiglio di Amministrazione composto pariteticamente dall’Ance Chieti Pescara (Associazione Costruttori Edili della Province di Chieti Pescara) e dalle organizzazioni sindacali dei Lavoratori edili ed affini (FENEAL/UIL, FILCA/CISL, FILLEA/CGIL).

Presidenza

Carlo Cericola

ANCE Chieti Pescara
Presidente

Marco Ranieri

FILLEA-CGIL
Vice Presidente

Consiglieri CDA

Rossano Cardinale

ANCE Chieti Pescara

Roberto Carmelo Chiola

ANCE Chieti Pescara

Carlo Luciani

ANCE Chieti Pescara

Giulia Sergiacomo

ANCE Chieti Pescara

Mario Tasso

ANCE Chieti Pescara

Lucio Girinelli

FILCA – CISL

Giovanni Panza

FENEAL – UIL

Louis Panza

FENEAL – UIL

Lello Puca

FILLEA – CIGL

Gianfranco Reale

FILCA – CISL

Direzione

Giacobbe Palmerio

Direttore generale

Collegio dei sindaci revisori

Luigi Mezzanotte

Presidente

Daniele Cicchitti

Consigliere

Giorgio Fattorini

Consigliere

Accreditamenti e Certificazioni

L’Ente Scuola Edile/CPT Ente Unificato per la Formazione e la Sicurezza delle province di Chieti e Pescara è accreditato presso la Regione Abruzzo con Determinazione Dirigenziale n° DPG025/1013 del 02/11/2023, con i seguenti codici di accreditamento:
• F010-A-02112023-A00DEF-X SEDE LEGALE PRIMARIA OPERATIVA Via Aterno 187 Chieti
• F010-B-02112023-A00DEF-X SEDE SECONDARIA OPERATIVA Strada Prati 29 Pescara

L’Ente Scuola Edile/CPT Ente Unificato per la Formazione e Sicurezza delle province di Chieti e Pescara ha conseguito il certificato di Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015 rilasciato da ABICERT per l’area di applicazione:

– Progettazione ed erogazione di servizi formativi con particolare riferimento al settore edile
– Valutazione conformità cantieri edili alle prescrizioni vigenti in materia di sicurezza

Scarica il Certificato di Qualità

Politica della qualità

Formedil Chieti Pescara si pone come obiettivo la soddisfazione dei propri Clienti/Utenti, in termini di qualità dei servizi formativi erogati e pertanto si impegna fortemente nel cercare di raggiungere livelli di miglioramento continuo della qualità in modo da rispondere prontamente a tutte le sollecitazioni provenienti dal mercato e tendere a livelli di eccellenza nella qualità.
In particolare, la nostra organizzazione intende:

  • Promuovere il successo formativo, che permetta, agli utenti di conseguire, al termine del corso di formazione, competenze professionali e flessibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e prontamente spendibili; di passare tra i sistemi di istruzione e formazione, proseguendo gli studi, mediante l’acquisizione di crediti formativi certificati;

  • Avere sempre al centro dell’attenzione i bisogni dell’utenza, espressi e non, le esigenze e la soddisfazione delle sue attese, impegnandosi ad utilizzare metodologie e strumenti formali per meglio conoscere e risolvere i problemi, per individuare cosa, come e dove migliorare;

  • Trarre indicazioni per il miglioramento, pianificando le rilevazioni (in itinere e a fine corso) ed analizzando i dati relativi al grado di soddisfazione degli utenti;
  • Garantire le capacità professionali e le competenze necessarie per il raggiungimento dei risultati programmati, ponendo grande impegno nella politica di formazione-aggiornamento di tutto il personale coinvolto nell’erogazione delle azioni formative;
  • Patrimonializzare le esperienze, i progetti, i metodi ed i materiali facendo tesoro del know how acquisito;

  • Incrementare del livello di coinvolgimento del personale interno nella gestione della qualità, anche mediante opportuna formazione ed aggiornamento;
  • Perseguire il miglioramento continuativo del proprio sistema di gestione per raggiungere livelli di eccellenza sempre più elevati
  • Sviluppare nuovi servizi che possano meglio soddisfare le esigenze del cliente e possano garantire un rispetto sempre puntuale delle prescrizioni normative in atto e delle procedure amministrative e gestionali
  • Perseguire l’efficacia e l’efficienza del proprio sistema di gestione aziendale, anche attraverso una riduzione dei costi legati a servizi e processi.